Vacanza
							CHIOGGIA CENTRO STORICO - LOCAZIONE TURISTICA - IT027008C2OU2DQIOU
								CHIOGGIA (VE)
								 - ZONA CHIOGGIA CENTRO
							
													
							Tratt. riservata
              Per prenotazioni e prezzi, cliccare il link qui sotto
https://www.airbnb.com/l/8psmoedI
Nella prossimità dell'imbarcadero per le isole di Pellestrina e Venezia, si possono prendere prenotazioni per soggiorni e locazioni turistiche per un intero alloggio posto al 2°piano con piccolo poggiolo con parziale vista sul Canal Lombardo.
Composto da cucina abitabile con sala pranzo-soggiorno, bagno con doccia e camera da letto matrimoniale.
Informazioni della città
Con i suoi 49.405 abitanti è la sesta città più popolosa del Veneto.
Situata nell’estremo lembo meridionale della Laguna di Venezia, occupa una posizione geografica singolare: tra mare e laguna, quasi sospesa tra diverse tonalità di azzurro del cielo e dell’acqua.
Divisa dal mare da una lunga striscia di arenile, il lido di Sottomarina, che va dalla bocca di porto di San Felice alla foce del Brenta.
La sua “forma urbis”, ovvero la struttura della città, ha sempre incuriosito studiosi, viaggiatori e scrittori, al punto da considerarla un esempio classico e citatissimo di pianta urbana, sintesi incomparabile di morfologia naturale e di funzionalità rispetto al mestiere tipico, la pesca.
Le linee verticali della piazza e dei canali si intersecano con quelle orizzontali delle calli scandite con regolarità e in un ordine quasi perfetto a formare la classica “spina di pesce”.
E’ un isola artificiale: da quando, alla metà del 1500, fu scavato il canale della Cava per ragioni di sicurezza militare della Repubblica Serenissima, del cui dogado risultava essere la seconda città.
Dalla metà del 1700 ha ritrovato la sua naturale continuità con la terraferma attraverso un antico ponte a 43 arcate, oggi ristrutturato e reso conforme alle moderne esigenze della mobilità, un luogo da cui è possibile ammirare straordinari tramonti di fuoco in laguna.
Il “Corso del Popolo” attraversa il centro storico di Chioggia da nord a sud.
E’ il vero cuore della città.
Ha una doppia entrata: dall’acqua al molo di Vigo, dove si eleva il maestoso ponte istoriato, vero balcone sulla laguna, e da terra attraverso la porta di Santa Maria, residuo di antiche mura medioevali.
Una piazza-strada maestosa e “vissuta”, che misura 840 metri in lunghezza.
Costituisce il cardo maximus del castrum romano.
Una delle più vistose particolarità è costituita dalla serie continua dei portici sul lato di ponente.
Nel tratto più settentrionale il tracciato si curva di circa cinque gradi, quel che basta per spezzare le raffiche dirette della bora.
Curzio Malaparte la definì un unico “gran caffè” all’aperto.
Luogo di animazione e socialità dà l’impressione che ogni giorno sia festa.
		        https://www.airbnb.com/l/8psmoedI
Nella prossimità dell'imbarcadero per le isole di Pellestrina e Venezia, si possono prendere prenotazioni per soggiorni e locazioni turistiche per un intero alloggio posto al 2°piano con piccolo poggiolo con parziale vista sul Canal Lombardo.
Composto da cucina abitabile con sala pranzo-soggiorno, bagno con doccia e camera da letto matrimoniale.
Informazioni della città
Con i suoi 49.405 abitanti è la sesta città più popolosa del Veneto.
Situata nell’estremo lembo meridionale della Laguna di Venezia, occupa una posizione geografica singolare: tra mare e laguna, quasi sospesa tra diverse tonalità di azzurro del cielo e dell’acqua.
Divisa dal mare da una lunga striscia di arenile, il lido di Sottomarina, che va dalla bocca di porto di San Felice alla foce del Brenta.
La sua “forma urbis”, ovvero la struttura della città, ha sempre incuriosito studiosi, viaggiatori e scrittori, al punto da considerarla un esempio classico e citatissimo di pianta urbana, sintesi incomparabile di morfologia naturale e di funzionalità rispetto al mestiere tipico, la pesca.
Le linee verticali della piazza e dei canali si intersecano con quelle orizzontali delle calli scandite con regolarità e in un ordine quasi perfetto a formare la classica “spina di pesce”.
E’ un isola artificiale: da quando, alla metà del 1500, fu scavato il canale della Cava per ragioni di sicurezza militare della Repubblica Serenissima, del cui dogado risultava essere la seconda città.
Dalla metà del 1700 ha ritrovato la sua naturale continuità con la terraferma attraverso un antico ponte a 43 arcate, oggi ristrutturato e reso conforme alle moderne esigenze della mobilità, un luogo da cui è possibile ammirare straordinari tramonti di fuoco in laguna.
Il “Corso del Popolo” attraversa il centro storico di Chioggia da nord a sud.
E’ il vero cuore della città.
Ha una doppia entrata: dall’acqua al molo di Vigo, dove si eleva il maestoso ponte istoriato, vero balcone sulla laguna, e da terra attraverso la porta di Santa Maria, residuo di antiche mura medioevali.
Una piazza-strada maestosa e “vissuta”, che misura 840 metri in lunghezza.
Costituisce il cardo maximus del castrum romano.
Una delle più vistose particolarità è costituita dalla serie continua dei portici sul lato di ponente.
Nel tratto più settentrionale il tracciato si curva di circa cinque gradi, quel che basta per spezzare le raffiche dirette della bora.
Curzio Malaparte la definì un unico “gran caffè” all’aperto.
Luogo di animazione e socialità dà l’impressione che ogni giorno sia festa.
Contratto Vacanza
Rif 9535RA17980
Prezzo Tratt. riservata
Provincia Venezia
Comune Chioggia
Zona Chioggia Centro
Indirizzo Calle Picelli 452">
Vani 3
Camere 1
Bagni 1
	Classe energetica
		
			G (DL 90/2013)
		
	
	
			EPgl,nren 280,6 kwh/m2 anno
		
		Piano 2 / 3
	
		Livelli 1
	
		Riscaldamento autonomo
	
		Condizioni ristrutturato
	Arredato si
Condizionamento si
Cucina abitabile
Soggiorno Singolo
Ingresso condominiale
Biancheria si
Tv si
Cucina accessoriata si
Lavastoviglie si
Lavatrice si
Animali si
		Posti letto 2
	
	Distanza dal centro 20 mt
							
							Consistenze
| Descrizione | Superficie | Sup. comm. | 
|---|---|---|
| Principali | ||
| Sup. Principale - 2° piano | 40 Mq | 40 Mqc | 
| Accessorie | ||
| Balcone scoperto - 2° piano | 1 Mq | 1 Mqc | 
| Totale | 41 Mqc | |























								Zoom della mappa
								
									Apri con:
									Apple Maps
									Google Maps
									Waze
									Apri la mappa
								
							
						
 
					 
					 
					 
										
                  




